I materassi antidecubito possono essere considerati a tutti gli effetti dei dispositivi di tipo medico che sono pensati per chi ha particolari esigenze. Solitamente questi materassi vengono infatti utilizzati negli ospedali, nelle cliniche a lunga degenza ma anche in casa, da tutti coloro che si trovano costretti a passare dei lunghi periodi allettati.
Sappiamo bene infatti che un lungo periodo passato a letto in una condizione di immobilità continua potrebbe infatti causare dei problemi alla pelle, alle ossa e ai muscoli. Utilizzare uno di questi dispositivi, che a differenza dei classici materassi è dotato di un sistema che rende la compressione molto minore, permette di evitare che insorgano seri problemi causati proprio da questa condizione di immobilità. Ovviamente il materasso antidecubito deve essere scelto in base al tipo di problema che potreste trovarvi ad affrontare. In effetti potreste trovarvi ad utilizzarlo a causa di una malattia, dopo un intervento chirurgico.
Anche gli incidenti, oppure a causa di altre situazioni. Diciamo che per capire quale materasso potrebbe essere più adatto alle vostre esigenze, dovrete esaminare il vostro problema in base a diversi stadi di gravità del problema. Gli stadi sono quattro, vanno dal primo che riguarda i problemi più superficiale fino al quarto che è quello riguardanti i problemi dei pazienti a più alto rischio. I pazienti ad alto rischio richiedono ovviamente delle attenzioni particolari e va scelto anche un materasso antidecubito che sia adatto. I migliori modelli per i pazienti ad alto rischio sono quelli realizzati in fibra cava siliconata e con aggiunta di inserti asportabili e i modelli a cessione d’aria.
I primi hanno proprio la funzione di eliminare le pressioni di appoggio e di favorire la circolazione dell’aria, evitando l’insorgere di lesioni gravi. Invece i modelli a cessione d’aria sono realizzati solitamente in pvc e sono composti da una serie di celle che vengono appunto riempite d’aria e che risultano ideali per eliminare un’eccessiva pressione. Se vi servono altri dettagli sulle migliori tipologie di materassi antidecubito dedicato ai pazienti che hanno una situazione considerata grave o ad alto rischio, vi consiglio di consultare alcuni degli articoli contenuti in questa guida Guidamaterassiantidecubito.it.