Una delle tipologie di deambulatore particolarmente versatile e anche piuttosto ricercata dagli utenti è quella che presenta una struttura a carrozzina. Quando ci si trova a dover utilizzare un deambulatore è spesso molto importante andare a scegliere un prodotto che può essere in grado di assicurare una grande praticità d’uso, ma anche la massima sicurezza negli spostamenti per evitare inciampi e cadute. Oltre a questo è molto importante anche l’aspetto legato a confort. In molti casi in cui si deve far uso di un deambulatore si parla di fasi di recupero fisico o di sostegno motorio: quindi per questo il deambulatore a carrozzina si rivela un prezioso alleato e forse il più comodo per contribuire alla ripresa della forza corporea. In questo senso la presenza di alcuni elementi e accessori che sono progettati per offrire il massimo sostegno e la comodità, specialmente all’aperto, e diciamo che riesce davvero a fare la differenza nel periodo in cui ci si sta riprendendo da traumi e patologie inerenti agli arti inferiori.

La prima cosa che va considerata di un deambulatore a carrozzina è il design con cui vengono progettati questi dispositivi, ma anche la loro struttura e gli elementi che li costituiscono. Uno strumento di questo tipo si presenta in genere molto simile se non quasi identico a un deambulatore dotato di ruote. Perciò troviamo presenti quattro rotelle di dimensioni variabili che sono disposte anteriormente e anche posteriormente alla struttura. Ha anche le due impugnature ergonomiche che sono rivestite in gomma antiscivolo, sono effettivamente funzionali per trascinare in avanti lo strumento e per procedere così con la riabilitazione. L’aspetto davvero caratterizzante di un deambulatore a carrozzina è la sua capacità di trasformarsi, infatti grazie al sedile che conferisce alla struttura la caratteristica forma di sedia a rotelle possiamo nei momenti di stanchezza utilizzarlo anche per sedersi. Questo speciale accessorio è quindi incorporato nella struttura e può essere anche usato all’occorrenza. In aggiunta al sedile sono anche presenti due poggiapiedi in genere sono estraibili per evitare l’ingombro in caso di inutilizzo.

Alcuni modelli di deambulatore a carrozzina inoltre presentano anche una struttura pieghevole che può essere aperta oppure richiusa dopo l’utilizzo. Si tratta di una caratteristica decisamente utile, specialmente se dobbiamo spesso trasportare il nostro deambulatore in macchina. Se siete interessati vi consiglio di consultare il sito https://sceltadeambulatore.it/